la via madre (1)

La Via Madre 

di Pinton Elena 


whatsapp

Sede operativa:

Via Euganea,151/E

35030 Selvazzano Dentro (PD)

Menu:

Sede legale:

Via Bacchiglione, 16

35030 Cervarese S. Croce (PD)

 

P.iva 05603220285

nature-2810414_1920 (1).jpeg

whatsapp

whatsapp

Nuovo corso in partenza il 29 Aprile 2025

@copyright 2024. Designed by Italgraphicweb

@copyright 2024. Designed by Italgraphicweb

IL RESPIRO CIRCOLARE

 

 

Respirare è fondamentale, ma è altrettanto essenziale farlo correttamente. La respirazione circolare ci guida a respirare in modo consapevole, imparando a inspirare ed espirare con attenzione.

La tecnica di respirazione circolare si distingue per un respiro "consapevole", ovvero un respiro che viene controllato dalla mente. La caratteristica principale di questa pratica è che elimina le pause tra l'inspirazione e l'espirazione, creando una respirazione continua, o "circolare". L'assenza di interruzioni porta a una profonda "defusione emozionale", un processo in cui l'energia aumenta e i blocchi emotivi vengono liberati per purificarsi.

In questo modo, la respirazione circolare diventa uno strumento per una maggiore conoscenza interiore, utilizzato per esplorare la coscienza e portare armonia ai suoi contenuti. L'obiettivo di questa tecnica è liberare le potenzialità che sono già presenti in ogni individuo.

 

 

Storia della respirazione circolare

 

 

L'uso consapevole della respirazione circolare ha radici molto antiche, risalenti a tempi immemorabili. Antiche civiltà attribuivano grande importanza ai meccanismi respiratori durante i percorsi di crescita personale e nelle fasi cruciali della loro vita emotiva e spirituale. Ad esempio, veniva praticata durante l'ingresso nelle scuole esoteriche antiche. I monaci erranti del buddismo siamese usavano questa tecnica per raggiungere esperienze mistiche, mentre il "respiro connesso" del taoismo cinese era praticato per ottenere l'immortalità. In Occidente, santa Teresa d'Avila raggiungeva stati di estasi grazie a una respirazione profonda e ininterrotta.

Negli anni '70, Leonard Orr focalizzò l'attenzione sulle potenzialità della respirazione circolare consapevole, chiamandola "Rebirthing", ovvero "Rinascita", diffondendo questa pratica nella cultura occidentale. Da quel momento, i termini "Rebirthing" e "respirazione circolare" sono stati utilizzati frequentemente come sinonimi. Un altro contributo significativo è stato quello di Stanislav Groff, psichiatra che ha teorizzato il "respiro olotropico".

 

 

 

Benefici della respirazione circolare

 

Indipendentemente dalla tecnica specifica adottata, una sessione di respirazione circolare rappresenta una delle metodiche terapeutiche più efficaci per liberare la mente e il corpo dai blocchi emozionali del passato. Uno dei principali benefici è il rilassamento profondo, che perdura anche nei giorni successivi. Le persone che praticano la respirazione circolare avvertono una significativa riduzione dello stress fisico e mentale, delle tensioni e della stanchezza accumulata, insieme a un rinnovato piacere per la vita e per il divertimento.

Questa tecnica favorisce anche una concentrazione profonda su se stessi, molto utile in situazioni stressanti o di alta pressione, aiutando a gestire meglio le emozioni e il respiro. Col tempo, questo processo diventa un automatismo che permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità.

La liberazione delle emozioni represse e dei blocchi energetici consente anche un flusso energetico libero. Un miglioramento del rilassamento fisico e mentale può, in alcuni casi, stimolare intuizioni creative o risolvere problemi a lungo irrisolti. Inoltre, molte persone sperimentano una rielaborazione di traumi mentali passati, portando a un'evoluzione della personalità e del carattere. Un altro beneficio importante è il raggiungimento di uno stato di consapevolezza superiore, che offre una visione della vita più matura e in sintonia con le leggi universali.

 

 


whatsapp
chiama 2
Come creare un sito web con Flazio